
La gestione dei materiali e il processo di acquisto in SAP
- On 9 Marzo 2018
- 0 Comments
Che cos’è la gestione dei materiali in SAP?
La gestione dei materiali è strettamente collegata alla pianificazione della produzione perché garantisce che le componenti per la produzione siano disponibili.
Chi usa il modulo SAP MM in azienda svolge le seguenti attività:
- la gestione dei materiali
- la pianificazione dei consumi e degli acquisti
- il controllo delle fatture
- la gestione del magazzino e degli stock
- il controllo qualità
Il processo di acquisto (il flusso passivo)
Il processo di acquisto si articola in diverse fasi:
- pianificazione con l’analisi del fabbisogno e nella richiesta d’acquisto
- acquisti con la selezione del fornitore e l’ordine d’acquisto
- entrata merci in magazzino
- controllo della fattura e pagamento della fattura
Per magazzino si intende quella struttura logistica in grado di ricevere le merci, conservarle (stoccaggio) e renderle disponibili per lo smistamento, la spedizione e la consegna.
I processi caratteristici del magazzino si possono suddividere in 4 macro fasi, dal ricevimento del materiale in ingresso all’evasione degli ordini:
- ingresso (ricevimento del materiale e presa in carico a sistema)
- deposito (messa a magazzino secondo logiche di ottimizzazione)
- pianificazione (scelta delle spedizioni e organizzazione delle attività)
- esecuzione (prelievo e allestimento delle spedizioni)
Una volta creata l’anagrafica di un materiale, in automatico viene generato il relativo Magazzino.
SAP permette di rilevare le giacenze di magazzino attraverso più transazioni. Infatti si possono tracciare report per:
- la giacenza a livello di Materiale
- la giacenza a livello di Magazzino
- la giacenza a livello di Divisione
Per maggiori informazioni contattaci allo 011 3589954 oppure scrivi a servizioclienti@si-soft.org
0 Commenti